Salute o malattia? A noi la scelta! – parte 3

alimentazione e stili di vita

Alimentazione e Stili di Vita

Alterazione del microbioma

L’idea che le cose che mangiamo facciano parte di noi non appena ne deglutiamo un boccone, è una delle idee più diffuse ed inesatte che mi sia capitato di riscontrare parlando con le persone che conosco.

L’apparato digerente che inizia con la bocca e termina con l’ano, va immaginato come un lungo tubo in cui i momenti di scambio tra il “fuori” ed il “dentro” sono molto limitati.

Tutto quello che sta dentro a questo “tubo” è il frutto di una evoluzione durata milioni di anni, in cui abbiamo imparato a convivere e collaborare vantaggiosamente con una serie pressoché sterminata di microorganismi.

Giusto per dare un’idea approssimativa, stiamo parlando di trentamila miliardi di batteri ed un milione di miliardi di virus batteriofagi del peso totale approssimativo di qualche chilogrammo.

Detto in una parola il nostro microbioma è uno dei più potenti alleati per la nostra buona salute.

Continuamente insidiato da diete ricche di carboidrati, antibiotici e altri farmaci dannosi per l’intestino come gli inibitori della pompa protonica, il nostro microbioma finisce per indebolirsi, permettendo ai batteri patogeni di prendere il sopravvento e di aprire le porte ad infezioni e malattie di varia natura.

Inquinamento elettromagnetico

Da non sottovalutare per una salute ottimale anche l’inquinamento elettromagnetico a cui siamo sottoposti quotidianamente.

L’utilizzo di forni a microonde, fornelli ad induzione, phon e altri elettrodomestici di uso comune, genera campi magnetici a cui ci esponiamo quotidianamente senza alcun tipo di riflessione. Se è vero che l’intensità del campo magnetico prodotto da questi elettrodomestici a 20-30 cm di distanza è ben al di sotto del limite previsto dalla normativa, è pur sempre vero che il benessere ha di fatto “elettrificato” quasi tutte le attività domestiche.

Quando si parla di Elettrosmog e di campi magnetici potenzialmente dannosi per la salute, il principale imputato è oggi lo smartphone.

Viviamo ormai con gli smartphone a meno di un metro di distanza dal nostro corpo per gran parte della giornata. Le nostre case sono nella quasi totalità dotate di sistemi di connessione wireless e questo ci permette di usare sempre più questi oggetti in sostituzione di PC e tablet.[1]

Sebbene siano dati ancora parziali e tutti da confermare, sembra che uno degli effetti della continua esposizione a campi elettromagnetici possa determinare un aumento del calcio intracellulare che, una volta trasferito all’interno della cellula con l’aumento della segnalazione cellulare dello stesso, determinerebbe una aumentata possibilità di danno al DNA cellulare[2].

Tecnicamente, se la quantità di calcio nella cellula è elevato, aumentano anche i livelli di ossido e perossido d’azoto. Questi ultimi, interagendo tra di loro, formano perossinitriti che danneggiano mitocondri e DNA cellulare.

Ovviamente si tratta di ipotesi da approfondire e confermare con ulteriori studi scientifici ma, nel dubbio, mi pare saggio usare questi utili strumenti che migliorano qualità della vita e comunicazione, solo quando ne abbiamo veramente bisogno.

Orari pazzi

E’ ormai abbastanza chiaro che sono molti i fattori che determinano il nostro benessere. Nessuno di questi è in grado, da solo, di determinare il nostro stato di salute, ma dovremmo essere consapevoli che tutti insieme fanno la differenza.

Ecco allora che ci troviamo a parlare di orari e a capire come anche la cosa più “salutare” del mondo possa, nel momento sbagliato, diventare poco utile per il raggiungimento del nostro benessere generale.

Iniziano a circolare diversi studi[3] in cui si evidenzia come fette sempre più consistenti della popolazione dei paesi occidentali consumi percentuali prossime al 35% dell’introito calorico quotidiano poche ore prima di andare a letto, ovvero quando l’organismo ne avrebbe meno necessità.

Mangiare molto spesso per un lasso di tempo lungo (tipicamente dalle 07:00 AM alle 22:00 PM), lascia di fatto il nostro organismo in una condizione di affaticamento perenne dovuto alla digestione degli alimenti.

Con buona pace dei bodybuilder che temono di andare in catabolismo se non mangiano ogni due ore, il corpo umano è fatto per osservare lunghi periodi di digiuno duranti i quali si purifica e si auto ripara.

L’eccesso di nutrienti mette il nostro corpo nella condizione di “rilassatezza” che deriva dal non dover attivare tutti quei meccanismi di sopravvivenza tipici invece della nostra storia di cacciatori-raccoglitori che non avevano accesso continuo e massivo alle risorse alimentari.
Uno di questi processi è l’apoptosi cellulare [4]ovvero la morte programmata di alcune nostre cellule per il mantenimento in salute dei nostri tessuti. A questo proposito è bene sapere che l’apoptosi si avvia in presenza di ormoni ed enzimi che si producono maggiormente in condizioni di digiuno.

Più in generale mangiare nelle ore serali di poco precedenti il riposo notturno porta a:

  • Danneggiare i mitocondri che sono costretti a lavorare nel momento in cui sarebbe necessario per loro un po’ di riposo.
  • Alterare la produzione di alcuni ormoni. Il mancato abbassamento della nostra temperatura corporea (quando digeriamo produciamo calore), influenza negativamente la secrezione di alcuni ormoni che, tipicamente, si avvia quando il nostro organismo si “raffredda”.
  • Ridurre la flessibilità metabolica perché il frequente apporto di nutrienti (di cui una quota è sempre costituito da carboidrati) impedisce l’attivazione, per sua natura lenta, del metabolismo lipidico.

A molti suonerà strano ma alcuni nostri organi, l’intestino in primis, hanno bisogno di finestre di almeno dodici ore per potersi auto riparare[5].

[5] Ph.d. Panda, Satchin “The Circadian Code: Lose Weight, Supercharge Your Energy, and Transform Your Health from Morning to Midnight”, Rodale Pr; 1 edizione (12 giugno 2018).

di

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
FacebookTwitterEmailWhatsAppMessengerCopy LinkShare